Toelettatura del Setter Inglese: i tagli più adatti alla razza
Per il Setter Inglese, è comune optare per un taglio che mantenga l’aspetto naturale e caratteristico della razza, mettendo in risalto il suo mantello lungo e setoso.
E che sia pratico da mantenere, soprattutto se il cane va frequentemente a caccia e poi entra in casa.
Toelettatura del Setter Inglese: i tagli di pelo più adatti
Ecco alcuni stili di taglio che potresti considerare:
1 – “Show Cut” o “Breed Cut”
Questo taglio è quello più comunemente associato al Setter Inglese nelle competizioni di bellezza.
Il corpo viene mantenuto con il pelo a lunghezza uniforme, con una leggera definizione delle linee del corpo.
Le orecchie, la coda e le zampe vengono lasciate con peli lunghi e ben curati, conferendo al cane un aspetto elegante e raffinato.
2 – “Sporting Cut” o “Working Cut”
Questo taglio è più pratico e funzionale per i Setter Inglesi che svolgono attività di caccia o attività all’aperto.
Il pelo viene mantenuto a una lunghezza più corta, particolarmente sul corpo, per ridurre la possibilità di accumulo di sporco e tappeti durante l’attività all’aperto.
Le orecchie, la coda e le zampe vengono comunque lasciate con una lunghezza moderata per mantenere l’aspetto caratteristico della razza.
3 – “Puppy Cut”
Questo taglio è adatto per i cuccioli o per chi desidera un aspetto più facile da gestire.
Il pelo viene tagliato a una lunghezza uniforme su tutto il corpo, inclusi orecchie, zampe e coda.
Questo taglio richiede meno manutenzione e spazzolature frequenti.
4 – “Lion Cut”:
Questo taglio si ispira al taglio del pelo dei leoni. Il mantello viene tagliato a una lunghezza più corta su tutto il corpo, con eccezione della testa, delle orecchie e della coda, dove i peli vengono mantenuti lunghi.
Questo stile può conferire al cane un aspetto unico e audace, e non è molto comune.
5 – “Feathers Cut”:
Questo taglio è incentrato sulla messa in risalto delle piume, ovvero i peli più lunghi e setosi che si trovano sul petto, sulle spalle e sulla parte posteriore delle zampe anteriori del Setter Inglese.
Il resto del mantello viene mantenuto a una lunghezza uniforme o leggermente più corta.
6 – “Modified Puppy Cut”
Questo stile è una variante del taglio “Puppy Cut” menzionato in precedenza.
Il pelo viene tagliato a una lunghezza uniforme su tutto il corpo, ma viene lasciata una maggiore lunghezza sulle orecchie, sulla coda e sulle zampe per mantenere un aspetto più distintivo.
7 – “Summer Cut”
Questo taglio è ideale per le stagioni calde o per cani che trascorrono molto tempo all’aperto. Il pelo viene tagliato a una lunghezza più corta su tutto il corpo per offrire sollievo dal calore.
Le orecchie, la coda e le zampe vengono mantenute con una lunghezza moderata.
Come scegliere il taglio ideale per il mio Setter Inglese
Ricorda che, indipendentemente dallo stile di taglio che scegli, è importante mantenere una buona igiene e cura generale del pelo del Setter Inglese.
Consulta sempre un toelettatore professionista per consigli e assistenza nel determinare il taglio più adatto al tuo cane, tenendo conto del suo benessere e delle sue esigenze specifiche.
Inoltre, il taglio del pelo è una preferenza personale e dipende dalle tue esigenze, dal livello di attività del tuo cane e dal tempo che puoi dedicare alla sua cura.
Prima di decidere su un taglio specifico, consulta un toelettatore professionista, che potrà consigliarti non solo sul taglio migliore per il tuo Setter Inglese tenendo conto della sua salute e del suo benessere, ma anche del tempo che potrai dedicare alla manutenzione del mantello del tuo amico.
Posso tosare il Setter Inglese?
Se intendi la tosatura a pelle, tosare il Setter Inglese non è assolutamente consigliato, a meno che non sia strettamente necessario.
Ma è importante considerare alcuni fattori prima di prendere questa decisione. Il pelo del Setter Inglese è un elemento caratteristico della razza e fornisce protezione e isolamento termico al cane.
La tosatura completa del mantello potrebbe compromettere la sua funzione protettiva e influire sull’aspetto naturale del cane.
Inoltre, a seguito di varie operazioni di tosatura il pelo potrebbe ricrescere danneggiato, o avere un aspetto non conforme a quello precedente.
La tosatura del Setter Inglese è spesso sconsigliata, a meno che ci siano motivi specifici come problemi di salute, peli gravemente danneggiati o difficoltà nella gestione del mantello.
Se si decide di tosare il Setter Inglese, è consigliabile affidarsi a un professionista esperto che conosca bene la razza e i suoi requisiti di toelettatura.
Solo un toelettatore che conosce bene la razza sarà in grado di consigliarti sulla lunghezza appropriata del pelo da mantenere, e su come dare al cane un aspetto naturale e armonioso.
Tieni presente che anche dopo la tosatura, il pelo del Setter Inglese crescerà nuovamente, e ovviamente richiederà cure e manutenzione regolari per mantenere la sua salute e bellezza.
In conclusione, la tosatura del Setter Inglese dovrebbe essere valutata attentamente e affrontata con l’assistenza di un professionista qualificato.
Considera sempre il benessere e le esigenze specifiche del tuo cane prima di prendere una decisione sulla tosatura.
Altri articoli che potrebbero interessarti
Genetica dei colori nel setter Inglese: una meraviglia di sfumature
Malattie del Setter Inglese: informazioni essenziali per scoprirle
Come addestrare un Setter: Consigli semplici ed efficaci per tutti
Come addestrare un Setter con giochi, attività all’aperto e sport
Dallo Staff di Khani.it
Lo sappiamo, ci sono davvero tantissimi khani che potrebbero piacerti, e scegliere può essere difficile. Ma abbiano raccolto tante informazioni utili e ti aiuteremo a scegliere al meglio.
Disclaimer
Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo toelettatore di fiducia o al veterinario.