Genetica dei colori nel Setter Inglese: una meraviglia di sfumature
Il Setter Inglese è una razza canina nota per la sua bellezza elegante e il caratteristico mantello folto e setoso.
Tra le sue caratteristiche distintive, i colori del mantello spesso svolgono un ruolo importante nella scelta del cucciolo.
La varietà genetica dei colori nel Setter Inglese offre una gamma affascinante di sfumature che contribuiscono al suo fascino unico.
In questo articolo, esploreremo i diversi colori del mantello del Setter Inglese e le basi genetiche che stanno dietro a questa varietà.
E sfatiamo un mito: la genetica dei colori nel Setter Inglese non influisce sul temperamento dell’animale, come qualcuno crede erroneamente.
Colori del Setter Inglese
Setter Inglese Liver Belton
Il Setter Inglese Liver Belton è una raffinata variante di colore del Setter Inglese, molto apprezzata dagli amanti della razza.
Il termine “Liver” (in Inglese “fegato”) fa riferimento a una tonalità di marrone caldo e ricco che caratterizza il mantello di questo cane.
Nel caso del Liver Belton, il marrone liver è distribuito in modo variegato su un mantello bianco.
Questa combinazione di colori crea un contrasto elegante e dona al Setter Inglese un aspetto distintivo e affascinante.
La genetica del Liver Belton coinvolge i geni responsabili della produzione di pigmenti, che influenzano la colorazione del mantello.
Nel caso del Liver Belton, i geni lavorano insieme per creare il pigmento marrone liver che caratterizza questa variante di colore.
E’ chiamato genericamente Setter bianco e fegato, o Setter marrone e bianco.
Setter Inglese Tricolore
Il Setter Inglese Tricolore è una delle varianti di colore più iconiche e riconoscibili del Setter Inglese.
Questa particolare colorazione presenta una combinazione di tre colori principali: bianco, nero e marrone.
Il mantello del Setter Inglese Tricolore è prevalentemente bianco, con una predominanza del colore bianco sul petto e sul ventre.
Il nero appare sulla parte superiore del corpo, inclusi il dorso, il muso e le orecchie. Il marrone si presenta sulle zampe e sulle guance.
Questa distribuzione dei colori crea un contrasto distintivo e un aspetto esteticamente gradevole.
La genetica del Setter Inglese Tricolore coinvolge diversi geni che regolano la pigmentazione del mantello.
La presenza di geni responsabili del colore nero e del colore marrone contribuisce alla formazione delle diverse tonalità nel mantello del cane.
La combinazione di questi geni determina la distribuzione dei colori e la predominanza del bianco nel mantello.
Il Setter Inglese Tricolore è ammirato non solo per la sua bellezza, ma anche per le sue qualità come cane da caccia e da compagnia.
Setter Inglese Blue Belton
Il Setter Inglese Blue Belton è un’elegante e affascinante variante di colore del Setter Inglese. Il suo mantello predominante è di un bellissimo colore blu scuro, che crea un effetto visivo unico e accattivante.
Il termine “Belton” fa riferimento alla distribuzione delle macchie sul mantello. Nel caso del Blue Belton, il colore blu è distribuito in modo variegato su un fondo bianco.
Questa combinazione di colori crea un contrasto affascinante e dona al cane un aspetto distintivo.
La genetica del Blue Belton coinvolge i geni responsabili della produzione di pigmenti, che influenzano la colorazione del mantello.
Nel caso del Blue Belton, i geni lavorano insieme per creare il pigmento blu scuro che caratterizza questa variante di colore.
Il Setter Inglese Blue Belton non è solo un capolavoro estetico, ma è anche un compagno leale e atletico.
La sua colorazione unica non influisce sul suo temperamento o sulla sua capacità di svolgere il suo ruolo di cane da caccia.
Ogni Blue Belton è un individuo con la propria personalità e caratteristiche uniche, che vanno ben oltre il suo aspetto.
Il Blue Belton è un altro colore affascinante nel Setter Inglese. In questo caso, il mantello è principalmente bianco con fitti puntini neri.
Questo effetto “belton” crea una sorta di effetto marmorizzato sul mantello, donando al cane un aspetto elegante.
La genetica del Blue Belton coinvolge il gene recessivo “roan” che determina la distribuzione dei peli bianchi e neri sul mantello.
E’ meglio conosciuto semplicemente come Setter bianco e nero.
Setter Lemon Belton
Il Setter Lemon Belton è una variante di colore del Setter Inglese che presenta un mantello prevalente di colore bianco con macchie di un vivido giallo limone.
Questo colore aggiunge una nota luminosa e distintiva al mantello del cane, creando un aspetto affascinante e unico.
La genetica del Lemon Belton coinvolge il gene “eumelanin”, che controlla la produzione di pigmenti rossi e marroni nel mantello.
Nel caso del Lemon Belton, il gene “eumelanin” determina la produzione di pigmenti gialli limone invece dei colori più comuni come il marrone o l’arancione.
Le macchie di colore lemon si distribuiscono sul mantello bianco in modo variegato, creando un effetto estetico accattivante.
Questo colore può variare in tonalità, da un giallo più chiaro ad un giallo più intenso, a seconda delle influenze genetiche e dei fattori ambientali.
Il Lemon Belton è considerato una variante meno comune rispetto ad altri colori come il Blue Belton o l’Orange Belton, ma è altrettanto ammirato dagli appassionati della razza.
È importante notare che il colore del mantello non influisce sulla salute o sul temperamento del Setter Inglese, che rimangono i fattori principali da considerare nella selezione di un cane.
Setter Inglese Orange Belton
Il Setter Inglese Orange Belton è una splendida variante di colore del Setter Inglese che cattura l’attenzione con la sua vivace colorazione arancione.
Questa tonalità brillante dona al mantello del cane un aspetto radioso e accattivante.
Il termine “Belton” fa riferimento alla distribuzione delle macchie sul mantello. Nel caso dell’’Orange Belton, il colore arancione è distribuito in modo variegato su un fondo bianco.
Questa combinazione di colori crea un contrasto affascinante e conferisce a questo Setter Inglese un aspetto distintivo.
La genetica dell’Orange Belton coinvolge i geni responsabili della produzione di pigmenti, che influenzano la colorazione del mantello.
Nel caso dell’Orange Belton, i geni lavorano insieme per creare il pigmento arancione vivace che caratterizza questa variante di colore.
Questa variante è meglio conosciuta come Setter bianco arancio.
Il Colore influisce sul carattere del Setter Inglese?
No, la sua colorazione unica non influisce sul suo temperamento o sulla sua capacità di svolgere il ruolo di cane da caccia.
Ogni Setter Inglese ha la propria personalità e caratteristiche individuali che vanno oltre il suo affascinante mantello.
Queste variazioni aggiungono ulteriore fascino e diversità alla razza, ma il talento nell’attività sportiva o venatoria non dipende dalla genetica dei colori nel Setter.
La varietà genetica dei colori nel Setter Inglese è invece una testimonianza della complessità e della bellezza della genetica canina.
I diversi colori del mantello non solo contribuiscono all’aspetto affascinante di questa razza, ma riflettono anche la ricchezza presente all’interno della popolazione dei Setter Inglesi.
Ogni variante è il risultato di mutazioni genetiche specifiche che influenzano la produzione e la distribuzione dei pigmenti, creando una vasta gamma di sfumature.
Perché la genetica dei colori nel Setter è importante?
La conoscenza della genetica dei colori nel Setter Inglese è importante per gli allevatori e per coloro che sono interessati all’acquisto di un cane di questa razza.
Gli allevatori responsabili lavorano per mantenere e preservare la diversità genetica dei colori, evitando incroci che potrebbero portare a problemi genetici o ad una perdita di varietà.
È fondamentale sottolineare che, indipendentemente dal colore del mantello, la salute, il temperamento e il benessere generale del Setter Inglese sono gli elementi più importanti da considerare nella selezione di un cucciolo.
La genetica del colore è solo una delle caratteristiche estetiche della razza, che è sicuramente tra le più dotate tra quelle dei cani da ferma.
Ogni cane è un individuo unico, con il proprio mantello distintivo, che aggiunge un tocco di bellezza e personalità.
Apprezzare e comprendere la genetica dei colori del Setter Inglese ci permette di apprezzare ancora di più la diversità presente all’interno di questa amata razza canina.
Altri Blog Post che potrebbero interessarti
Alimentazione del Setter inglese: dieta per cuccioli e adulti
Toelettatura del Setter Inglese: consigli, cura e stile
Malattie del Setter Inglese: informazioni essenziali per scoprirle
Dallo Staff di Khani.it
Quante cose sai sui cani, e quante altre non sai ancora? Scoprilo con noi su khani.it