Shiba Inu: affascinante, energico e di grande personalità
Shiba Inu: un cane indipendente e leale
Lo Shiba Inu è un cane di piccola taglia di origine Giapponese. E’ una versione ridotta della razza Akita Inu, a cui somiglia molto nell’aspetto e nel carattere. E’ un cane primitivo tipo Spitz (la stessa famiglia dello Volpino di Pomerania), con il mantello fitto e ruvido di vari colori, di cui il più diffuso è la variante di colore rosso.
E’ un cane dal carattere forte, coraggioso e competitivo, riflessivo e tranquillo in ogni situazione. E’ fiero e intelligente e non ama prendere ordini. Si affeziona molto al padrone, con una forte tendenza a diventare possessivo se il legame fosse troppo simbiotico.
Shiba Inu: affascinante, energico e di grande personalità in breve
Storia dello Shiba Inu
La razza Shiba Inu è molto antica: le origini risalgono al periodo tra il 6000 e il 3000 A.C. E’ una delle sei originarie del Giappone insieme a Akita Inu, Shikoku, Hokkaido, Kishu Ken, and Kai Ken. Lo Shiba è il più piccolo.
L’origine del nome è poco chiara: potrebbe voler dire “piccolo cane” oppure “cane da sottobosco”: grazie alle piccole dimensioni era impiegato sia per la caccia alla piccola selvaggina, ad esempio gli uccelli, che per quella alle prede più grandi, ad esempio la volpe, il cervo, il daino e addirittura l’orso.
Riusciva ad infilarsi nei cespugli ed era un instancabile corridore e un ottimo cacciatore. Veniva impiegato anche come guardiano, dimostrando di essere una razza con tantissime qualità diverse.
Nel 1932 nacque l’associazione per la conservazione del cane Giapponese (Nihon Ken Hozonkai, o Nippo). Lo Shiba Inu venne riconosciuto solo nel 1936 come monumento nazionale del Giappone e come rappresentante della sua cultura.
Ma questo non bastò a far si che questa razza dalle nobili origini non arrivasse quasi all’estinzione: dopo la Seconda Guerra mondiale rimasero solo 3 linee di sangue ed è solo grazie a tre allevatori, Masuezo Ozaki, Tatsu Nakajo e Gaiyu Ishikawa, che questo grazioso cagnolino ha potuto diffondersi in tutto il mondo.
Le accurate selezioni che da allora hanno creato lo Shiba Inu come lo conosciamo hanno fatto sì che gli standard di razza fossero fissati nel solo 1992. Da allora lo Shiba cane è diventato una delle razze di tipo primitivo più popolari, pur essendo ancora classificato come cane da caccia e non come cane da compagnia.
Si è diffuso in tutto il mondo ed è particolarmente amato, oltre che in Giappone, anche negli Stati Uniti, In Australia, nel Regno Unito e addirittura in Unione Sovietica.
Carattere dello Shiba Inu
Iniziamo dicendo che non è il cucciolo per tutti: è molto intelligente ma anche molto indipendente e ama prendere decisioni in totale autonomia, cosa che lo rende poco adatto a padroni che non abbiano il polso fermo.
Lo Shiba Inu è cane molto intelligente, audace e coraggioso, fedele e pronto a battersi per il suo padrone e per difendere la casa e i membri della sua famiglia. E’ un ottimo compagno di giochi ed è perfetto per chi cerca un animale attivo e un compagno per attività all’aperto.
Si affeziona molto a tutti i membri della famiglia ma ne sceglie uno con cui stringe un rapporto speciale ed esclusivo. Tollera i bambini ma non è la razza ideale per chi cerca un intrattenimento per i piccoli di casa. E’ un buon cane da compagnia ma non è un animale che ama troppo le coccole.
Non va d’accordissimo con gli sconosciuti ma è un ottimo cane da guardia. Questa caratteristica purtroppo ha come conseguenza una forte tendenza ad abbaiare. E’ diffidente verso i suoi simili e vede gli animali più piccoli come prede, per cui potrebbe non essere il cane ideale per chi ha gatti.
Si adatta bene a vivere in appartamento ma è un ex cane da caccia ed ha bisogno di molto movimento. E’ un po’ introverso e tollera bene la solitudine.
Curiosità sullo Shiba Inu
Il nome Shiba Inu è stato scelto per una cryptomoneta che nel 2022 ha avuto un momento di grande popolarità in tutto il mondo. Chissà se porterà fortuna al nostro amico…
Caratteristiche del cane Shiba Inu
Lo Shiba è facilmente riconoscibile, ma questa piccola bellezza Giapponese ha caratteristiche ben precise che cercheremo di illustrare in dettaglio.
NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.
Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.
Standard ENCI F.C.I
- Gruppo 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo.
- Sezione 5 Spitz asiatici e razze affini.
- Senza prova di lavoro.
Dimensioni
Ne esiste una sola taglia:
- Altezza al garrese Shiba Inu maschio cm 39,5, peso indicativo 10-15 kg
- Altezza al garrese Shiba Inu femmina cm 36,5, peso indicativo 8-12 kg
- La tolleranza è di +/- 1,5 cm
Non esistono varianti di dimensioni più piccole, ad esempio Shiba Inu toy e Shiba Inu nano. Se un allevatore provasse a venderti una di queste varianti di Shiba cambia allevatore, ti sta cedendo un cane sottopeso che probabilmente avrà problemi di salute in futuro.
Tipo di pelo e mantello
Il mantello di ricopertura del cane Shiba è ruvido e diritto, con il sottopelo soffice e fitto; quello della coda è leggermente più lungo e resta sollevato.
Colori
Lo Shiba Inu può essere dei seguenti colori:
Rosso, nero-focato, sesamo, sesamo-nero, sesamo-rosso.
Il colore sesamo si divide in tre varianti:
- Sesamo: Una buona miscela di pelo nero, rosso e bianco distribuita su tutto il corpo.
- Sesamo nero: Più pelo nero che bianco.
- Sesamo rosso: Colore di base rosso, miscelato con peli neri.
Tutti i colori devono avere l’“urajiro”, ovvero del pelo biancastro sui lati di muso e guance, sul lato inferiore della mascella e del collo, su petto e stomaco, nella parte inferiore della coda, e nella parte interna degli arti.
Testa
La testa dello Shiba Inu cane è ampia, con stop ben separato, tartufo nero, occhi marrone scuro a triangolo, mascella con chiusura a forbice. Orecchi piccoli ed eretti.
Corpo
Il corpo ha un aspetto compatto, è dritto, forte e muscoloso, con il ventre leggermente retratto e arti diritti con unghie scure.
Coda
Inserita alta, spessa, portata arrotolata o ricurva come una sciabola.
Quanto vive il cane Shiba?
Lo Shiba è un cane che vive mediamente 12-16 anni. Non è poco per un cacciatore, ma sappi che se te ne prenderai cura vivrà molto più a lungo.
Secondo il record dei primati lo Shiba Inu più longevo si chiamava Pusuke ed è morto nel 2011 all’età di 26 anni e 9 mesi.
Malattie dello Shiba Inu
Lo Shiba è un cane naturalmente sano e robusto come tutti i cani di razza primitiva, ma può soffrire di malattie ereditarie comuni a questi tipi di cani o alle normali malattie genetiche che possono colpire questi animali. Tra le più frequenti:
- Otite, sordità congenita
- Allergie alimentari e del pelo
- Enteropatia cronica (un disturbo gastrointestinale)
- Malattia di Norman Landing (una malattia di origine genetica letale)
- Microcitosi (una malattia del sangue che colpisce anche la razza giapponese Akita Inu)
- Criptorchidismo (la mancata discesa di uno o due testicoli)
- Patologie oculari (glaucoma, Atrofia progressiva della retina, cataratta)
- Infezioni del cavo orale
Cosa mangia lo Shiba Inu
Lo Shiba Inu è un cane molto attivo e non ha tendenza naturale ad ingrassare, purtroppo però la vita in famiglia e la mancata attività fisica possono essere causa di sovrappeso. Fai quindi attenzione a cosa dargli da mangiare ed evitare problemi futuri quali obesità, diabete e colesterolo.
Cosa mangia il cucciolo di Shiba Inu
Lo svezzamento del cucciolo di Shiba Inu inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita potrai integrare con mangime specifico per cuccioli o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.
Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo secco dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.
Alimentazione dello Shiba Inu
Trattandosi di un cane di taglia piccola e sempre in movimento è consigliabile somministrare due pasti al giorno per non lasciarlo troppo a lungo a stomaco vuoto. I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.
Il cibo secco (crocchette per cani)
La scelta più facile è sempre quella del cibo secco di buona qualità, che richiede al padrone come unico sforzo quello di attenersi alle dosi consigliate per peso ed età. E di sceglierne uno studiato per cani di piccola taglia e con le caratteristiche giuste per la razza (in commercio se ne trovano addirittura alcune varietà specifiche per gli Spitz).
Ricordati sempre di controllare sempre gli ingredienti e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani.
L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.
LA DIETA CASALINGA PER CANI
Per chi invece fosse favorevole a una dieta più naturale e volesse cucinare per il proprio animale la scelta ideale per la preparazione di cibo casalingo ricade su prodotti primari, da somministrarsi prevalentemente bolliti.
Cibi permessi
- Carne
- Interiora
- Pesce
- Cereali
- Frutta e verdura adatta al cane
- Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
- Dolci
- Prodotti da forno
- Cibi grassi e unti
- Ossa tubolari
- Cibo speziato e affumicato
- Cipolla e aglio
- Funghi
- Avocado
Ma sappi che per dieta casalinga non si intendono gli avanzi di cucina: stiamo invece parlando di cibo appositamente preparato per Fido e che potrà essere congelato per utilizzo giornaliero o quando necessario.
Un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e un buon multivitaminico sono alla base di qualunque cibo per il cane che dovrai preparare, insieme a un buon supplemento di glucosamina e omega 3.
Le quantità dei componenti del misto alimentare possono variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta nutrizione.
Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “La dieta casalinga per il cane”. Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.
A Fido non piace cambiare continuamente tipo di alimentazione, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.
Sverminazione dello Shiba Inu
E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.
Gli Shiba non hanno dimenticato le loro origini da cacciatore e anche se i tempi dell’inseguimento alla volpe sono finiti non gli manca certo la voglia di cacciare gli uccelli, e magari anche il gatto di casa quando ne ha l’occasione. O i suoi simili, con cui purtroppo non va molto d’accordo.
Visto che il contatto con altri animali può essere fonte di contaminazione scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane e fai il trattamento regolarmente.
Altri consigli per mantenere in forma il tuo Shiba
Profilassi per zecche e pulci
Lo Shiba Inu richiede passeggiate quotidiane e adora uscire e scorrazzare in mezzo al verde. Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, si consiglia di effettuare regolarmente la profilassi per pulci e zecche.
E di fare molta attenzione alle spighe di forasacco, che sono una delle cause più frequenti di incidenti quando arriva la bella stagione. Allo Shiba piace vagare da solo nelle sue battute di caccia immaginarie ed è prono a questo tipo di problema.
Taglio delle unghie
Anche se Fido esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.
Pulizia delle orecchie
Lo Shiba è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie va fatta regolarmente per evitare odori sgradevoli o patologie quali:
- Otoacarasi
- Otiti batteriche
- Otiti micotiche
- Catarro auricolare
- Otiti da corpo estraneo
Pulizia dei denti
Anche la pulizia dentale è molto importante, visto che lo Shiba può facilmente soffrire di infezioni e carie. Una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:
- Gengivite
- Stomatite
- Paradontite
- Tumori della bocca
- Alitosi
Anche se può essere complicato sarebbe meglio effettuare una pulizia dei denti quotidiana per evitare perdita di denti in giovane età o costose pulizie sotto sedazione.
Oggi ci sono in vendita, oltre ai modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna fino in fondo, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!
Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse. Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati.
Mantenere la bocca pulita almeno una volta ogni due giorni (è il tempo in cui si forma il tartaro) ti aiuterà ad avere un cane allegro e in salute.
Ghiandole perianali
Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare situazioni spiacevoli quali:
- Ascesso dei sacchi anali
- Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
- Infezioni batteriche atipiche
- Micosi
Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.
Sterilizzazione
Sterilizzare il tuo amico a quattro zampe può evitare futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle, mentre il maschio sarà meno aggressivo e meno propenso alla fuga.
Tieni presente che lo Shiba non va d’accordo con altri cani e questo argomento non va preso alla leggera, poiché i maschi non castrati tendono ad essere più aggressivi.
Per chi è adatto Lo Shiba Inu
Per padroni che cercano un compagno dal carattere indipendente e non troppo affettuoso. Gli Shiba sono una razza riservata ma sanno amare a fondo, è solo che non lo dimostrano con troppi gesti di affetto.
Per chi cerca compagni di avventure che non si stancano mai e amano la vita all’aperto. Questo piccolo Samurai del Giappone sicuramente non si farà pregare per accompagnarti ovunque lo vorrai portare.
Per chi non è adatto Lo Shiba Inu
Per chi cerca il classico cane da compagnia e da divano, perché lo Shiba necessita di molto movimento.
Per chi ha altri cani e gatti, poiché è diffidente verso gli animali e non ne gradisce troppo la compagnia. In realtà va solo testato prima o abituato fin da cucciolo, ma se viene adottato da adulto meglio essere preparati a possibili tensioni.
Per chi non ha tempo o budget per impartirgli la giusta educazione, perché non si addestra facilmente.
Domande Frequenti
Quanto costa uno Shiba Inu cucciolo?
Shiba Inu prezzo circa 1500-3000
Euro. ovviamente parliamo di uno Shiba Inu cucciolo testato e con pedigree proveniente da un buon allevamento.
E’ un prezzo non alla portata di tutte le tasche, ma non dimenticare che questo cagnolino è stato il monumento nazionale del Giappone e certi privilegi hanno un loro costo!
Lo Shiba Inu perde pelo?
Lo Shiba Inu perde pelo a tonnellate, come tutti i cani da slitta. E’ una caratteristica della razza e non ci si può fare nulla, ma se l’idea ti disturba opta per altre varietà da compagnia.
Ci sono varie razze ipoallergeniche, ad esempio Barboncino, Maltese e Bichon Frisé. O razze che hanno una muta meno abbondante.
Lo Shiba Inu puzza?
Se ti riferisci al pelo o al corpo la risposta è no, lo Shiba Inu non puzza, anzi, tutto il contrario, e di fatto la puzza potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale.
I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:
- Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
- Ghiandole perianali non svuotate
- Orecchie sporche
- Mantello sporco
- Periodo del calore nella femmina
- Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione. Lo Shiba ne fa parecchie)
Generalmente questi problemi non richiedono la visita da un veterinario, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.
Come toelettare Lo Shiba Inu
Toelettare lo Shiba non è difficile, ma è necessario prendersene cura perché abbia sempre un aspetto ordinato e si senta fresco e leggero.
Si inizia sempre spazzolando bene il manto per rimuovere tutti i nodi dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non si fa quotidianamente.
Lo Shiba inu perde montagne di pelo e andrebbe spazzolato almeno due o tre volte a settimana, motivo per cui questa operazione prima del bagno è di prioritaria importanza (anche perché aiuta a distribuire su tutto il corpo gli oli naturali del pelo dell’animale).
Dovrai poi lavare bene il cane con uno shampoo specifico, risciacquare bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!).
Attenzione a occhi e orecchie: non dovrebbero entrarci acqua e schiuma, quindi se preferisci inserisci un po’ di cotone nelle orecchie del tuo quattrozampe.
Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.
E’ importante non tosare l’animale per evitare che soffra il freddo o che si scotti sotto il sole. Questo vale per tutte i tipi di cane, sia con sottopelo che senza, a manto lungo o corto.
E per chi non si sente sicuro… un buon toelettatore ha il suo prezzo, ma il tuo cane avrà sempre un mantello in condizioni perfette!
Come addestrare addestrare un cane Shiba Inu
Con molta pazienza, visto che è un cane a cui non piace prendere ordini e fa sempre di testa sua! Inizia fin da cucciolo, e serviti di snack in combinazione con il classico clicker. Porta sempre con te guinzaglio e e pettorina.
Inizia con i comandi di base quali
- Seduto
- A terra
- Vieni
- Stop o Fermo
Premialo sempre quando hai successo e fallo sentire apprezzato, vedrai che imparerà in fretta. Non forzarlo per più di 30 minuti al giorno o finirebbe per annoiarsi.
Dallo staff di khani.it:
Sei un fan dei khani.it ma ancora non sai quale scegliere? Nessun problema, ti racconteremo tutto quello che sappiamo su ogni razza e su come occuparsene al meglio.
Disclaimer
Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé.