Incrocio Labrador Shar Pei: una fusione unica di lealtà ed energia
Gli incroci di Labrador Shar Pei sono una combinazione affascinante tra l’energia e il temperamento gioioso del Labrador e la distintiva lealtà e unicità dello Shar Pei.
Questi ibridi portano insieme tratti provenienti da due razze cani diverse, creando compagni con un carattere eclettico e intrigante.
In questo articolo, esploreremo a fondo le caratteristiche dell’incrocio Labrador Shar Pei, esaminando il suo carattere, dimensioni, malattie comuni, addestramento e l’adattamento a diverse situazioni familiari.
Caratteristiche Generali:
Gli incroci di Labrador Shar Pei presentano spesso una mescolanza di caratteristiche distintive dalle due razze genitoriali.
Unendo l’atteggiamento socievole del Labrador con il manto particolare e l’aspetto originale dello Shar Pei, questi ibridi si fanno notare per il loro fascino unico.
Dimensione:
In termini di dimensioni, gli incroci di Labrador Shar Pei sono solitamente di taglia media. Possono raggiungere un’altezza al garrese di circa 46-61 cm e pesare tra 20 e 32 kg.
Aspetto:
L’aspetto degli incroci di Labrador Shar Pei spesso riflette una fusione dei tratti fisici distintivi delle due razze genitoriali.
Possono ereditare la pelliccia piegata e la lingua blu-nera dello Shar Pei, insieme agli occhi dolci e all’espressione gentile del Labrador.
Il mantello può essere di tante tonalità, vista la varietà di colori ammesse sia per il Labrador che per lo Sharpei) e il cucciolo probabilmente avrà almeno in parte le originali pieghe della pelle dello Shar Pei.
Ma non è detto. Generalmente gli incroci di Shar Pei hanno le pieghe almeno sul muso, ma parliamo di incrocio, e quindi tutto è possibile!
Carattere:
Il carattere degli incroci di Labrador Shar Pei può essere un mix affascinante di tratti.
Sono spesso cani leali, affettuosi e desiderosi di piacere come il Labrador, ma possono anche avere una certa dose di indipendenza e testardaggine ereditata dallo Shar Pei.
Questi ibridi sono noti per la loro personalità unica e possono essere grandi compagni per chi apprezza la diversità.
La riservatezza dello Shar Pei può però essere un problema nel contesto sociale del cane, che tende ad essere meno amichevole del Labrador con estranei ed altri animali.
Per questo è consigliabile socializzare i cuccioli fin da piccoli, per permettere loro di sviluppare un comportamento equilibrato anche con gli sconosciuti.
Malattie Comuni:
Gli incroci di Labrador Shar Pei possono ereditare alcune delle malattie comuni delle razze genitoriali.
Le patologie più frequenti a cui è sensibile lo Shar Pei sono le seguenti:
- Febbre da Shar Pei: Una condizione genetica che causa episodi periodici di febbre e dolore addominale.
- Dermatite Pirogenica: Problemi cutanei, come irritazioni e pieghe della pelle, tipiche di questa razza.
- Stenosi delle Fosse Nasali: Difficoltà respiratorie a causa di un restringimento delle vie nasali.
- Ectropion ed Entropion: Problemi agli occhi, con palpebre che si girano verso l’esterno (ectropion) o verso l’interno (entropion).
- Malattia di Shar Pei: Una condizione infiammatoria cronica della pelle che può causare gonfiore e dolore.
- Acanthosis Nigricans: Problemi cutanei caratterizzati da scurimento e ispessimento della pelle, specialmente nelle pieghe.
Per quanto riguarda il Labrador invece, ecco cosa potrebbe trasmettere ai cuccioli:
- Obesità: Sovrappeso che può portare a una serie di problemi di salute, come malattie cardiache e articolari.
- Distrofia muscolare: Una malattia genetica che colpisce i muscoli, portando a debolezza e difficoltà di movimento.
- Cataratta: Opacizzazione del cristallino dell’occhio, che può causare problemi di vista o cecità.
- Epilessia: Condizione caratterizzata da convulsioni ricorrenti.
- Miopatia: Un disturbo muscolare ereditario che può causare debolezza muscolare.
- Sindrome dell’esofago a megaesofago: Un disturbo dell’esofago che causa difficoltà nel deglutire e nel trattenere il cibo nello stomaco.
Ambedue le razze sono facilmente soggette a:
- Displasia dell’anca Mancato sviluppo corretto delle articolazioni dell’anca, che provoca zoppia, dolore e problemi di mobilità.
- Displasia del gomito: Mancato sviluppo corretto delle articolazioni del gomito, che causa dolore e problemi di mobilità.
Alimentazione dell’Incrocio Labrador Shar Pei
Un’alimentazione bilanciata è fondamentale per mantenere in salute l’incrocio tra Shar Pei e Labrador.
Scegli cibi di alta qualità che soddisfino le esigenze nutrizionali di cani di taglia grande, e che forniscano il giusto apporto calorico.
Questi cani tendono a mettere peso, condizione che va evitata a tutti i costi in quanto potrebbe limitare la mobilità del cane una volta anziano.
Se vuoi saperne di più sull’alimentazione dell’incrocio tra Shar Pei e Labrador, puoi leggere il nostro articolo:
Quanto pesa un Labrador? Tabella di crescita e alimentazione
Addestramento:
L’addestramento degli incroci di Labrador Shar Pei richiede una mano ferma ma paziente. Grazie alla loro intelligenza e al loro desiderio di piacere, rispondono bene a metodi di addestramento basati su rinforzi positivi.
Gli esercizi di socializzazione sono cruciali per far sì che interagiscano in modo adeguato con persone e altri animali.
Purtroppo lo Shar pei può essere un po’ testardo e di conseguenza difficile da educare per chi non abbia esperienza con la razza, o almeno con cani di razza grande.
In caso di cuccioli recidivi all’addestramento di base si consiglia un percorso di addestramento con un esperto di settore.
A chi è adatto e a chi non è adatto lo Shar Pei Labrador Mix
Gli Shar pei labrador mix sono ideali per chi cerca un cane affettuoso ma con un tocco di indipendenza.
Sono adatti a famiglie attive e coinvolte nell’addestramento e nella cura, e che sappiano gestire cani grandi e un po’ cocciuti.
Tuttavia, potrebbero non essere la scelta migliore per i principianti o per coloro che non possono dedicare tempo ed energia all’esercizio e all’addestramento.
In conclusione:..
L’incrocio Shar Pei Labrador offre un affascinante equilibrio tra due razze cani uniche.
Questi cani possono portare gioia e lealtà alla tua vita, ma richiedono impegno costante per garantire una convivenza armoniosa.
Prima di adottare un incrocio di Labrador Shar Pei, considera attentamente le tue capacità e assicurati che siano in linea con le esigenze di questa razza ibrida.
Altri articoli che potrebbero interessarti
Incrocio Labrador Alano: dolcezza, equilibrio e grandi dimensioni
Incrocio Labrador Dobermann: Equilibrio tra Eleganza e Affidabilità
Nota dell’autore
Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti.
Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.
Dallo Staff di Khani.it
Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.
Disclaimer
Questi cani sono incroci senza standard di razza riconosciuti, e quindi le caratteristiche fisiche e caratteriali possono variare significativamente tra un esemplare e l’altro. Le immagini di questo articolo rappresentano solo una delle infinite possibilità che possono originare da questo incrocio, e non sono quindi indicative dell’aspetto futuro del cucciolo.