Skip to main content

A che età i cani cambiano i denti – Guida completa sulla dentizione

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Ottobre 13, 2023

eta cambio denti cane

Se ti sei chiesto quando i cani cambiano i denti, e se c’è qualcosa che puoi fare per aiutare il tuo cucciolo nel periodo di transizione tra la caduta dei denti da latte e quelli definitivi, forse possiamo aiutarti.

Continua a leggere per saperne di più sulla dentizione del cane, e su come aiutarlo a controllare la tendenza a mordere qualunque cosa gli capiti a tiro!

Quanti denti hanno i cani?

I cani adulti hanno generalmente 42 denti nel loro set completo di denti permanenti. Questa è la formula dentale tipica per i cani adulti:

Dentizione superiore:

  • Incisivi: 6
  • Canini: 2
  • Premolari: 8
  • Molari: 4

Dentizione inferiore:

  • Incisivi: 6
  • Canini: 2
  • Premolari: 8
  • Molari: 6

Tuttavia, i cuccioli di cane hanno una dentizione temporanea, comunemente nota come “denti da latte” o “denti decidui”, che comprende 28 denti. 

A quanti mesi il cane cambia i denti?

I cuccioli di cane generalmente iniziano a cambiare i denti da latte intorno alle 3-4 settimane di vita.

Il processo di cambio dei denti da latte con i denti permanenti comincia verso i 3-4 mesi e dura fino a circa i 6-8 mesi di età. 

Durante questo periodo, i denti da latte iniziano a cadere mentre i denti permanenti spuntano.

Il processo di cambio dei denti è simile a quello dei bambini umani che perdono i denti da latte per far spazio ai denti permanenti. 

Durante questo periodo, potresti notare che il cucciolo mastica più oggetti o che ha un leggero sanguinamento gengivale. 

Il tuo piccolo potrebbe provare un leggero dolore o fastidio, condizione che alimenterà il suo desiderio di mordere qualunque cosa gli dia sollievo, incluse le tue scarpe nuove, gli occhiali dimenticati sul divano e le gambe delle sedie.

I tempi esatti del cambio dei denti possono variare leggermente da cane a cane, quindi è importante monitorare attentamente il tuo cucciolo e fare riferimento alle indicazioni del veterinario per garantirgli una buona salute orale.

Inoltre, se noti problemi come denti che non cadono, denti permanenti che crescono in modo anomalo o qualsiasi altra anomalia, è consigliabile consultare il veterinario per una valutazione e un’eventuale correzione.

Perché i cuccioli che cambiano i denti mordono tutto?

I cuccioli che stanno attraversando il periodo di cambio dei denti possono mordicchiare e mordere più del solito.

Ma perché lo fanno? E’ solo un gioco oppure una necessità? Ecco le cause più comuni:

  1. Sollievo dal dolore: Il processo di cambio dei denti può causare disagio e prurito alle gengive dei cuccioli. Mordicchiare e mordere oggetti duri può aiutare a ridurre il dolore e il fastidio associati al processo di dentizione.
  2. Scoperta del mondo: I cuccioli esplorano il mondo attraverso la bocca e mordicchiano oggetti per scoprire la loro consistenza, forma e gusto. Durante il periodo di cambio dei denti, il bisogno di esplorazione può essere ancora più intenso.
  3. Denti doloranti: I denti permanenti in crescita possono mettere pressione sui denti da latte, causando disagio e irritazione. Mordere oggetti può aiutare a alleviare la sensazione di pressione e fastidio. 
  4. Necessità di masticare: Durante il periodo di cambio dei denti, i cuccioli possono avvertire un forte bisogno di masticare per aiutare a rimuovere i denti da latte sciolti e per stimolare la crescita dei denti permanenti.
  5. Ansia e stress: se il cucciolo è appena stato adottato e si trova in un nuovo ambiente e in una nuova situazione potrebbe mordere per stress o ansia.

Sintomi del cambio di denti nel cane

Durante il periodo di cambio dei denti nei cuccioli di cane, possono manifestarsi alcuni sintomi e segni che indicano questo processo in corso, esattamente come succede nei bambini.

Ecco alcuni sintomi comuni del cambio di denti nel cane:

  1. Tendenza a mordere e masticazione aumentati: I cuccioli possono iniziare a mordicchiare e masticare oggetti più del solito. Questo comportamento aiuta a lenire l’irritazione delle gengive e può essere un modo per alleviare il fastidio associato al processo di cambio dei denti.
  2. Gengive gonfie e sensibili: Le gengive del cucciolo possono apparire gonfie, arrossate e sensibili durante il periodo di dentizione. Questo è il risultato della crescita dei denti permanenti e del riassorbimento dei denti da latte.
  3. Salivazione aumentata: I cuccioli possono produrre più saliva del solito durante il periodo di cambio dei denti. Questo può essere un sintomo normale e temporaneo.
  4. Perdita di denti da latte: Durante il cambio dei denti, i denti da latte iniziano a cadere per fare spazio ai denti permanenti. Potresti notare piccoli denti da latte sul pavimento o sulle superfici in cui il tuo cucciolo trascorre il tempo.
  5. Prurito e disagio: Il processo di cambio dei denti può causare prurito e disagio alle gengive del cucciolo. Di conseguenza, il cucciolo potrebbe grattarsi il viso, sfregarsi contro oggetti o mordicchiare in modo più intenso.
  6. Cambiamenti nell’alimentazione: Alcuni cuccioli possono mostrare una diminuzione dell’appetito o preferire cibi più morbidi durante il periodo di cambio dei denti. Le gengive sensibili possono rendere scomodo masticare cibi duri.
cambio denti nel cane

Come favorire e dare sollievo durante il cambio dei denti nel cane

Il cane che cambia i denti senti dolore. Non sempre, ma può succedere, e può variare da un leggero fastidio a un dolore intenso.

Se vuoi aiutare il tuo pelosetto durante il passaggio tra la dentizione del cucciolo e quella del cane adulto puoi seguire questi piccoli accorgimenti:

Offri giocattoli masticabili sicuri: Fornisci al tuo cucciolo una varietà di giocattoli masticabili appositamente progettati per la dentizione dei cuccioli. Questi giocattoli possono aiutare a lenire le gengive irritate e fornire un’opzione sicura per soddisfare il bisogno di masticare.

Prova questi, ci sono in vari colori e forme per intrattenere il tuo piccolo amico:

CAMITER Puppy Gioco Gomma Naturale,Giocattoli da masticare per cuccioli,Giochi per Cani Cuccioli durevoli 7 Pezzi,blu

Congela i giocattoli masticabili: Metti i giocattoli masticabili nel congelatore per un po’ di tempo prima di darli al tuo cucciolo. Il fresco sollievo del ghiaccio può aiutare ad alleviare l’irritazione delle gengive.

Questo è un giocattolo creato per essere congelato, e ce ne sono molti altri tutti diversi:

Nylabone Osso per Cuccioli da Congelare Puppy Freezer Bone, Gusto Burro di Arachidi, Giocattolo Masticabile per la Dentizione dei Cuccioli

Raffredda gli asciugamani bagnati: Bagna un asciugamano pulito, strizzalo e mettilo nel freezer per un breve periodo. Successivamente, offri il ​​telo raffreddato al tuo cucciolo da mordicchiare.

Tienilo sempre sotto controllo!: Supervisiona attentamente il tuo cucciolo durante il periodo di cambio dei denti e distogli l’attenzione dai mobili, cavi e altri oggetti non adatti al mordicchiamento. Indirizza l’attenzione del tuo cucciolo verso i giocattoli masticabili appropriati.

Sostituisci gli snack con cubetti di gelato per cani: Offri al tuo amico dei gustosi ghiaccioli o gelati o ghiaccioli fatti appositamente per lui. Per sapere come prepararli a casa leggi qui!

Non hai gli stampini per i ghiaccioli? Prova questi, sono perfetti per Fido!

3 confezioni Stampi in silicone da per cani e stampi a forma di osso stampi 2 in 1 e contagocce liquidi graduati in 2 pezzi, 8 cavità, vassoi di ghiaccio riutilizzabili biscotti al cioccolato Torta

Ricorda che il periodo di cambio dei denti è temporaneo e, una volta completato, il comportamento di mordicchiamento dovrebbe diminuire. 

Se il comportamento persiste o diventa problematico, consulta un addestratore di cani o un veterinario per ulteriori consigli e assistenza.

Domande frequenti

Ecco le domande frequenti che ci rivolgono i nostri lettori:

Quante volte cambiano i denti i cani?

I cani cambiano i denti una volta, quando sostituiscono quelli da latte con quelli del cane adulto.

Una volta anziani, i cani perdono i denti a causa dell’età e del deterioramento, e una volta caduti o estratti non vengono sostituiti con denti nuovi.

Il mio cane cambia i denti e vomita, è normale?

Il processo di cambio dei denti nei cani è un evento normale e non dovrebbe essere direttamente correlato al vomito. 

Tuttavia, è possibile che durante il periodo di cambio dei denti, i cuccioli possano masticare oggetti non commestibili o ingerire peli o detriti mentre si grattano le gengive irritate.

L’ingestione di tali materiali può causare disturbi gastrointestinali e potenzialmente portare al vomito.

In questo caso, il vomito non è direttamente causato dal cambio dei denti, ma dall’ingestione di oggetti o detriti.

Se il tuo cane sta vomitando durante il periodo di cambio dei denti o in qualsiasi altro momento, è importante monitorare attentamente la situazione. 

Se il vomito persiste, è frequente, è accompagnato da altri sintomi come diarrea, perdita di appetito o letargia, è consigliabile consultare il veterinario per una valutazione accurata e un eventuale trattamento. 

Il veterinario sarà in grado di determinare la causa del vomito e fornire il giusto piano di gestione o trattamento per il tuo cane.

cane cambia denti vomita

Il cane cambia i denti e sanguina, devo preoccuparmi?

Durante il processo di cambio dei denti nei cuccioli, è normale che possa verificarsi un po’ di sanguinamento dalle gengive. 

Tuttavia, se noti una quantità significativa di sangue o sanguinamento eccessivo, potrebbe essere necessario valutare la situazione con attenzione.

Ecco alcune possibili cause di sanguinamento durante il cambio dei denti nei cani:

  1. Gengive irritate: Durante il cambio dei denti, le gengive possono diventare sensibili e irritate, il che potrebbe portare a sanguinamento quando i denti da latte cadono e i denti permanenti spuntano. Questo sanguinamento dovrebbe essere lieve e temporaneo.
  2. Infezioni gengivali: Un’igiene orale inadeguata può favorire lo sviluppo di infezioni gengivali, come la gengivite, che possono causare sanguinamento delle gengive durante il cambio dei denti. In questi casi, è importante consultare il veterinario per una valutazione e un trattamento appropriato.
  3. Traumi o lesioni: Se il tuo cane ha subito un trauma o ha masticato oggetti duri o appuntiti, potrebbe verificarsi sanguinamento delle gengive. In questo caso, è importante rivolgersi al veterinario per una valutazione e una gestione adeguata della situazione.

Il cane cambia i denti e ha l’alito cattivo. Cosa faccio?

Durante il periodo di cambio dei denti, è possibile che il tuo cane abbia un alito cattivo. 

Ciò è dovuto principalmente alla presenza di batteri accumulati nei denti da latte allentati o in via di caduta. Questi batteri possono causare odore sgradevole.

Ecco cosa puoi fare per gestire l’alito cattivo del tuo cane durante il cambio dei denti:

Spazzola i denti

La spazzolatura regolare dei denti del tuo cane è una delle migliori pratiche per mantenere l’alito fresco e la salute dentale. Per sapere come lavare i denti al cane nel modo giusto leggi qui!

Utilizza uno spazzolino e un dentifricio specifici per cani e spazzola delicatamente i denti del tuo cane almeno due volte alla settimana. 

Prova con questi, a noi sono piaciuti molto:

Beaphar | Kit per la cura dentale di spazzolino e dentifricio per cuccioli 

Inizia con sessioni brevi e gradualmente abitua il tuo cane alla spazzolatura dei denti. 

Scegli dei giocattoli masticabili

Fornisci al tuo cane giocattoli masticabili adatti per la sua età e dimensione. I giocattoli masticabili possono aiutare a rimuovere la placca batterica e a migliorare l’igiene orale. 

Scegli giocattoli masticabili appositamente progettati per pulire i denti, ridurre l’alitosi e massaggiare le gengive del tuo cane, ad esempio questo:

Giochi per Cani per Alitosi Cane e Pulizia Denti

Opta per alimenti secchi e crocchette: 

L’alimentazione con alimenti secchi o crocchette per cani può contribuire a ridurre l’alito cattivo, poiché questi alimenti aiutano a rimuovere i residui di cibo e la placca batterica dai denti durante la masticazione. 

Assicurati di scegliere un alimento di qualità e appropriato per le esigenze nutrizionali del tuo cane, come questo:

Purina Pro Plan Sensitive Digestion Medium Puppy Crocchette Cani 12 kg

Prova gli integratori dentali

Esistono integratori dentali specifici per cani che possono aiutare a migliorare la salute dentale e l’alito del tuo cane. 

Le recensioni di questo parlano chiaro: funziona davvero! Se il tuo cane ha l’alito cattivo forse dovresti provarlo! Ed è naturale al 100%!

ProDen PlaqueOff Polvere 60g | Per cani e gatti di piccola taglia | Alito cattivo, placca, tartaro

Se l’alito cattivo del tuo cane persiste nonostante le precauzioni sopra elencate o se noti altri segni di problemi dentali come gengive gonfie o sanguinanti, è consigliabile consultare il veterinario. 

Il veterinario potrà esaminare la bocca del tuo cane in modo approfondito e fornire consigli specifici per migliorare la salute dentale e l’alito del tuo cane.

cane cambia denti diarrea

Il cane cambia i denti e ha la diarrea, come posso aiutarlo?

Durante il periodo di cambio dei denti, il tuo cane potrebbe sperimentare alcuni cambiamenti nel suo sistema digestivo, compresa la possibilità di sviluppare diarrea. 

Ciò può essere causato da diversi fattori correlati al processo di cambio dei denti, come l’ingestione di peli o oggetti durante il masticare, l’ansia o lo stress associati al disagio delle gengive o un’alterazione temporanea della dieta.

Se il tuo cane ha diarrea durante il cambio dei denti osserva da vicino la frequenza, la consistenza e la quantità delle feci del tuo cane. 

Se la diarrea persiste per più di un giorno o se noti altri segni di malessere, come perdita di appetito, vomito o letargia, è consigliabile consultare il veterinario.

Assicurati anche che il tuo cane stia ricevendo una dieta nutrizionalmente equilibrata e di alta qualità. 

Durante il periodo di cambio dei denti, potresti preferire offrire cibi più morbidi o inumiditi per facilitare la masticazione e la digestione. 

Evita di fornire cibi grassi, piccanti o con aggiunta di condimenti che potrebbero irritare ulteriormente il sistema digestivo.

Assicurati che il tuo cane rimanga adeguatamente idratato durante l’episodio di diarrea. 

Offri acqua fresca e pulita a disposizione del tuo cane e considera l’opzione di integrare con elettroliti se la diarrea persiste per un periodo prolungato.

Durante il cambio dei denti, il tuo cane potrebbe sentirsi a disagio o stressato. Riduci al minimo le situazioni stressanti o eccitanti e lascialo riposare in un luogo tranquillo e silenzioso.

Se la diarrea persiste o peggiora, se il tuo cane mostra segni di malessere o se sei preoccupato per la sua condizione generale, è sempre meglio consultare il veterinario. 

Posso lavare i denti al cane con il mio dentifricio?

No, non è consigliabile utilizzare il tuo dentifricio umano per lavare i denti del tuo cane. 

È importante utilizzare un dentifricio specificamente formulato per cani. I dentifrici enzimatici  sono progettati per essere sicuri se ingeriti e contengono ingredienti adatti all’igiene orale dei cani. 

Inoltre, spesso hanno sapori gradevoli e rendono la procedura di pulizia dei denti del cane più piacevole.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Cane con vomito giallo – quando serve il veterinario?

Vomito nel cane: cause e rimedi per tutti i casi

Posso dare l’Imodium al cane con la diarrea, e in quali dosi?

Quando preoccuparsi se il cane ha la diarrea? E cosa devo fare?

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti.Vieni a scoprire con noi tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore. Solo su  khani.it!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply