Skip to main content

Tosare il cane è giusto o sbagliato?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

tosare il cane è giusto o sbagliato

Arriva l’estate e con lei le temperature estreme a cui ci siamo abituati negli ultimi anni. Fido ha un folto mantello e probabilmente soffre il caldo.

Qual’è la cosa migliore da fare? E’ meglio lasciare che il cane tenga il suo pelo naturale oppure dovremmo accorciarlo? E se si, di quanto?

Ma soprattutto, tosare il cane è giusto o sbagliato? Vediamo di entrare più a fondo nell’argomento, così da permetterti di fare la scelta giusta.

Cosa significa tosare il cane?

Con il termine tosatura si intende il taglio corto del pelo, quello che lascia il cane con pochi millimetri di manto e che generalmente si fa con la tosatrice.

E’ una delle pratiche che fanno parte della toelettatura del mantello insieme a trimming (spuntatura) e stripping (rimozione del pelo morto).

a cosa serve il pelo

A cosa serve il pelo del cane?

Il pelo del cane ha una funzione molto importante: serve infatti da termoregolatore, ovvero ha funzione di filtro e protezione dai raggi solari, che potrebbero provocare tumori, scottature ed eritemi, e dalle temperature esterne.

E non è tutto: d’inverno aiuta il cane a stare caldo e d’estate a mantenersi fresco. Ma non solo: il manto ha anche una funzione impermeabilizzante e protegge il cane da patologie di forma reumatica spesso dovute all’umidità.

Cos’è la muta?

La muta è il processo di perdita del pelo che permette al manto di rinnovarsi quando arriva la stagione più fredda o più calda.

E’ una fase del tutto naturale e fisiologica, ed è necessaria perché il nostro amico a quattro zampe possa adattarsi alle temperature esterne e tollerare meglio quella estreme.

Non tutti i cani fanno la muta: la fanno soltanto le razze che hanno sia pelo che sottopelo.

Il pelo dei cani è di tipo diverso e si distingue in due categorie:

  • pelo esterno di copertura (giarra), che serve a proteggere da freddo, pioggia e vento. È generalmente costituito da una peluria più lunga e dura.
  • sottopelo (borra), uno strato interno più corto e morbido e serve a isolare il corpo del cane.

Durante il ricambio primaverile si rinnova la giarra, durante quello autunnale si infoltisce la borra.

Tra le razze che non fanno la muta, e il cui pelo li protegge per tutto l’anno, ci sono il barboncino, il lagotto, il bichon frisé, il maltese, lo o yorkshire, il border terrier, lo schnauzer, ed altri.

Il periodo della muta è quello più difficile per la convivenza tra cani e umani: in alcuni casi ci si ritrova con la casa e gli abiti coperti di pelo, ed è anche per questo che molti padroni decidono di tosare i cani.

cosa fare se il cane suda

Cosa faccio se il cane suda?

I cani non sudano come gli umani: non hanno ghiandole sudoripare sulla pelle. A differenza nostra, i cani regolano la temperatura corporea attraverso i cuscinetti delle zampe e l’ansimare.

Quando vediamo il nostro cane ansimare può essere effettivamente perché ha caldo, ma non necessariamente perché sta soffrendo, è solo il suo modo per regolare la temperatura del corpo.

E bisogna fare attenzione a distinguere l’ansimare normale da quello del colpo di calore, una condizione molto grave che può provocare la morte dell’animale.

Il taglio del pelo non aiuta questa funzione, e quindi tosarlo in estate è del tutto inutile in termini di freschezza.

Sempre che si parli di un mantello ben curato ovviamente, e non del taglio di una pelliccia in condizioni irrecuperabili.

il cane non va tosato

Il cane va tosato?

La risposta è no, il cane non va tosato, a meno che non sia una razza a crescita continua come il Bichon Frisé e il Barboncino.

Se il cane ha molto caldo, se il pelo è in condizioni povere per mancanza di spazzolatura o il cane vive in un ambiente dove si sporca molto, si potrà effettuare un leggero trimming per accorciare il mantello, ma non una rasatura completa.

Oppure, nelle razze di cani che lo richiedono, andrà effettuata una delle sessioni annuali di stripping per alleggerire il peso del manto e garantire benessere al tuo animale.

Il taglio a rasoio tra l’altro è totalmente sconsigliato nel caso di cani a pelo duro, perché un taglio a pelle potrebbe compromettere sia la ricrescita che la consistenza e il colore del pelo.

Quando è il caso di tosare il cane?

Ci sono condizioni particolari che richiedono forzatamente la rasatura del cane. Il cane va tosato nel caso in cui non sia possibile operare diversamente sul manto.

Lo si farà nel caso di trovatelli in condizioni disperate, in presenza di infezioni parassitarie impossibili da debellare o nel caso di patologie della cute che richiedano la rimozione totale del pelo.

Se si verifica una di queste condizioni bisogna comunque rivolgersi prima al veterinario, e successivamente a un toelettatore o toelettatrice esperti che abbiano esperienza in materia.

Il fai da te in questi casi è sconsigliato, e lo è anche nel caso di semplici spuntature se non si sa esattamente cosa fare.

posso tosare il cane a casa

Posso tosare il cane a casa?

Tosare un cane, o semplicemente spuntargli il pelo, non è un’operazione semplice: innanzitutto bisogna avere tutti gli strumenti giusti: spazzole, pettini, tosatrice, tavolo regolabile, stazione per toelettatura, soffiatore per asciugarlo… ma soprattutto bisogna avere esperienza.

Il cane non è un peluche e non tutti i cani amano fare il bagno, e tantomeno farsi accorciare la pelliccia.

Non stanno fermi mentre si effettua il taglio, e intervenire su punti delicati quali occhi, orecchie, muso e genitali può essere difficile se Fido si svincola tutto il tempo.

E a parte il fatto di poterlo ferire accidentalmente ci si potrebbe ritrovare con un cane dall’aspetto orribile, e nessuno vuole un cane che somiglia a uno spazzolone per i pavimenti.

Una buona toelettatura include anche la pulizia delle orecchie e il taglio delle unghie, che sono abbastanza difficili da fare a casa.

Se proprio non fosse possibile mettere il cane in mani esperte, ad esempio nel caso in cui fosse un’emergenza e non si riuscisse a trovare un toelettatore che abbia il tempo di ricevere Fido, si potrà procedere con una leggera spuntatura fai da te.

E se il cane soffre molto il caldo?

Ci sono molti modi per evitare che il cane soffra il caldo, indipendentemente dalla lunghezza del pelo:

  • Tieni accesa l’aria condizionata o il ventilatore, ma senza dirigere il getto d’aria sul cane
  • Non lasciarlo mai senza acqua
  • Tieni chiuse persiane e tapparelle
  • Non portarlo a passeggiare in orari molto caldi

La tosatura non risolverebbe il problema, non fargli correre rischi è molto più importante.

razze che soffrono il caldo

Quali sono le razze che soffrono di più il caldo?

Tra le razze piccole più sensibili alle alte temperature ci sono:

  • pechinese
  • pomerania
  • bulldog francese
  • cavalier king
  • carlino
  • akita
  • shih tzu
  • yorkshire

I cani brachicefali (quelli con il muso schiacciato) sono i più sensibili al calore, quindi attenzione alla gestione del mantello.

Carlino e French Bulldog a parte hanno tutte il pelo lungo, per cui è facile cadere in tentazione e togliere tutto il pelo possibile, con il rischio che al cane manchi la protezione naturale dal calore e finisca per surriscaldarsi.

Attenzione quindi a non optare per una rasatura a pelle, un taglio corto è accettabile ma non andare oltre.

Cosa posso fare per evitare di tosare il cane?

La cosa migliore è procedere con un’operazione meno invasiva della tosatura, partendo dal semplice bagno, già di per sé rinfrescante.

Si può poi precedere con un leggero trimming per accorciare il pelo troppo cresciuto o per regolarlo.

E infine, nel caso di determinate razze, si può procedere con los tripping, ovvero la rimozione di tutto il pelo morto rimasto nel mantello.

Ma vediamo di spiegare meglio come effettuare anche queste operazioni:

Come lavare il cane in casa

La toelettatura va fatta in un ambiente tranquillo, dove il cane si senta a proprio agio. Niente salotto con televisione a tutto volume e bambini che urlano.

Fare il bagno al cane può risultare difficile, alcuni animali sono molto nervosi e dovrai avere molta pazienza perché si lascino tagliare il pelo.

  1. Spazzola bene il cane: questa operazione non va trascurata, vanno infatti rimossi tutti i peli morti dal mantello e sottopelo, e tutte le impurità. Assicurati di spazzolare bene i punti sensibili, ad esempio zampe, coda, zona intorno ai genitali, muso e peli sotto gli occhi.
  2. Inserisci dei batuffoli di cotone nelle orecchie del cane per evitare che entrino acqua e schiuma. Per Fido sarebbe molto fastidioso.
  3. Bagna bene il tuo cane con acqua tiepida, anche nei punti nascosti. Versa una dose di shampoo sufficiente a ricoprire tutto il corpo di schiuma e inizia a massaggiare bene il dorso, poi passa alla testa, zampe e coda. Pulisci bene tra le dita dei piedi, la zona dei genitali e il collo.
  4. La parte del muso è la più delicata e bisogna fare molta attenzione a non irritare gli occhi del cane. Se non sei sicuro di riuscirci utilizza un cotoncino intriso di detergente specifico invece dello shampoo.
  5. Risciacqua a fondo, tutta la schiuma deve essere rimossa insieme allo sporco. Se il cane fosse molto sporco effettua un secondo lavaggio.
  6. Ripeti il trattamento precedente con il balsamo, e poi risciacqua bene. Non deve rimanere nessun residuo di condizionatore. Questo prodotto è importante anche per cani a pelo corto perché ammorbidisce anche la pelle e non solo il pelo.
  7. Tampona con un asciugamano tiepido e asciutto e rimuovi tutta l’acqua residua.
  8. Asciuga il cane con il soffiatore. L’asciugacapelli classico è sconsigliato poiché la temperatura, se alta, potrebbe scottare il cane.
  9. Pulisci le orecchie con il liquido apposito, le salviettine detergenti o i bastoncini. Se necessario pulisci nuovamente gli occhi con il liquido detergente.
  10. Lima le unghie con la lima a forbice, il tagliaunghie o la smerigliatrice. Questa operazione è molto delicata, soprattutto se fatta a forbice o con il tagliaunghie. Attenzione a non ferire il cane.

Come accorciare il pelo del cane a casa (trimming)

Dopo aver lavato e asciugato il manto al cane procedi come segue:

1) Inizia ad accorciare il pelo partendo dal dorso e dalle zampe posteriori. Procedi con collo, petto, zampe anteriori e ventre, per poi finire con la coda. Se stai usando la macchinetta, sappi che nelle zone in cui c’è più pelo potresti dover sfoltire prima un poco con le forbici.

2) Una volta sfoltito inizia a usare la tosatrice (mai contropelo). Procedi gentilmente e senza fare pressione . Se invece tutta l’operazione si effettuasse solo con le forbici aiutati con le dita e un pettine adatto per prendere le misure e tagliare tutte le ciocche della stessa lunghezza.

3)Usare anche una barretta da parrucchiere per il taglio della frangia. Ti può essere utile nel caso di uno Shih Tzu o di uno Yorkshire.

4) I peli del muso vanno rimossi solo con le forbici (a punte tonde se non sei un toelettatore esperto), non usare mai la tosatrice. Cerca di fare molta attenzione alla zona intorno agli occhi. Prosegui poi con i peli tra le dita di piedi.

Ricordati che parliamo di una spuntatura, e che il pelo non va mai rasato a pelle perché il cane potrebbe scottarsi o soffrire il freddo. Regola la tosatrice nel modo corretto.

Come fare lo stripping a casa

Lo Stripping è una tecnica di toelettatura purtroppo indispensabile per alcune razze canine.

In questo caso è necessario sfoltire il manto per assicurarsi non solo che il cane non soffra il caldo, ma anche per evitare che si trascini addosso montagne di pelo morto, e che per questo sia soggetto a dermatiti o altri problemi della cute.

Questa pratica è totalmente indolore se effettuata correttamente, ma la realtà è che ha tempistiche più lunghe del taglio normale, e serve molta pazienza, sia a noi che al cane. Ed è necessaria, anzi indispensabile, per la salute e il benessere del cane.

Vediamo quindi come fare uno stripping al cane.

Strumenti necessari:

  • forbice ergonomica
  • coltello da stripping

1) Passa il coltello da stripping (non è un coltello ma un pettine) nella direzione del pelo ed elimina delicatamente il pelo morto. Opera gentilmente ma in modo fermo.

2) Continua a spazzolare dividendo il lavoro in aree diverse. Cerca di lavorare molto delicatamente intorno alle zone sensibili.

3) Continua fino a quando non avrai rimosso tutto il residuo morto sia dal mantello che dal sottopelo.

4) Con la forbice ergonomica effettua un leggero trimming nelle aree delicate e poi spunta il manto dove e se necessario. Quando avrai finito, potrebbe essere utile fare un bagno al cane con ulteriore spazzolatura per rimuovere quanto resta del sottopelo.

Questa è una procedura per casi di emergenza, ma la sessione di stripping va fatta correttamente e mettendoci tutto il tempo che ci vuole, per cui è meglio lasciar fare a un esperto del settore.

E per saperne di più sulla toelettatura del cane e sul bagno fai da te leggi qui!

Dallo Staff di Khani.it

So quanto importante sia fare la scelta giusta quando si adotta un cucciolo o un cane adulto, per cui meglio informarsi esattamente sulle caratteristiche della razza e su tutto quello che devi sapere a livello di salute e matenimento. Trova tante informazioni su khani.it

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply