Malattie infettive del cane: come riconoscerle e prevenirle
Perché siamo obbligati a vaccinare i nostri amici a quattrozampe contro le principali malattie del cane?
E’ veramente necessario, o possiamo evitare perché tanto il cane resta solo in città, non si ammala mai e i vaccini sono molto costosi? Dobbiamo davvero vaccinare così di frequente?
Molti padroni di cani si sono posti questa domanda, alla quale c’è una sola risposta: sì, bisogna vaccinare.
Le malattie infettive del cane sono tante, sono molto comuni, si diffondono con estrema facilità e molto velocemente e in molti casi sono patologie croniche invalidanti o addirittura letali.
La prevenzione è l’arma migliore che abbiamo ma non sempre basta ad evitare eventi catastrofici che mettano a repentaglio la salute del cane e a volte anche la nostra, e i vaccini sono il nostro strumento più utile per garantire a Fido una vita lunga e felice.
In questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza sulle malattie infettive del cane, su come prevenirle e su come curarle oppure controllarne i sintomi.
Ti aiuteremo a capire con poche brevi linee guida la pericolosità di queste malattie, e perché la prevenzione, quando possibile, è l’unico modo sicuro di proteggere la vita del tuo fedele amico.
Come si trasmettono le malattie infettive del cane?
Le malattie infettive si trasmettono per contatto tra batteri, virus, funghi o parassiti e l’organismo umano.
La trasmissione può avvenire per contatto da animale a persona o viceversa, attraverso punture o morsi di vettori, ingestione di acqua o alimenti contaminati.
Per alcune di queste malattie infettive sono disponibili i relativi vaccini, che possono essere obbligatori o facoltativi.
Data la pericolosità di queste infezioni le vaccinazioni sono tutte raccomandate, salvo nei casi di patologie in corso che possano mettere a rischio la salute del tuo cane (ad esempio malattie autoimmuni quali la vasculite).
Quali sono le più diffuse malattie infettive del cane? Ce ne sono varie, che abbiamo diviso per fonte di infezione.
Malattie trasmesse da virus
Le malattie trasmesse da virus sono le seguenti:
- parvovirosi
- epatite infettiva
- cimurro
- rabbia
- bordetella bronchiseptica
A parte la bordetella sono tutte molto pericolose e possono essere letali. Ti spiegheremo a seguito come si evolvono e cosa fare se il cane contrae la malattia.
Parvovirosi
La Parvovirosi (gastroenterite infettiva, gastroenterite virale o enterite virale) è una malattia altamente contagiosa ed è tra le più gravi che si possano contrarre.
Questa infezione si trasmette attraverso le feci di animali infetti e sopravvive a lungo anche nel suolo e negli oggetti (ad esempio le cucce e i canili), per cui è estremamente facile per un cane essere contagiato.
Il virus attacca il miocardio e l’apparato gastroenterico e provoca una paralisi della muscolatura intestinale causando accumuli d’aria all’interno dello stesso.
I sintomi sono:
- Inappetenza e disidratazione
- Diarrea emorragica e vomito intenso
- Febbre
In caso si riscontrino questi sintomi il cane va isolato immediatamente. Se la patologia non diagnosticata in tempo può portare alla morte.
Diagnosi
La malattia, se presa allo stadio iniziale, è curabile somministrando fluidi per via endovenosa e antibiotici per eventuali infezioni batteriche.
Vaccino
Per questa patologia è disponibile un vaccino, che è obbligatorio per legge.
Trasmissione
L’uomo non può essere infettato dal Parvovirus.
Epatite Infettiva
L’epatite infettiva è un’infiammazione del fegato altamente contagiosa e causata da un virus chiamato adenovirus, che colpisce principalmente i cani di meno di un anno di età.
Questa malattia si contrae principalmente attraverso l’ingestione di sangue, urina, feci e saliva di cani infetti.
I sintomi sono:
- rigonfiamento dell’addome, dolore addominale, fegato dolente e ingrossato, ittero
- febbre, tonsillite, arrossamento delle mucose, aumento delle secrezioni nasali e oculari
- sete eccessiva, perdita dell’appetito, vomito, diarre