Skip to main content

Starnuto inverso nel cane: mi devo preoccupare?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

starnuto inverso nel cane

Ogni proprietario di cani si è sicuramente trovato di fronte a questo strano evento: il cane sembra tossire, ma tossisce al contrario, o all’indietro.

Emette un suono strano, sembra non riesca a respirare e che si stia soffocando. E’ decisamente un’esperienza un po’ inquietante, soprattutto quando non si sa di cosa si tratta.

Ci sono animali a cui capita spesso, così come razze predisposte. E’ quindi meglio sapere a cosa si va incontro, ed imparare ad affrontare al meglio lo starnuto inverso nel cane.

Cos’è lo starnuto inverso nel cane?

Lo starnuto inverso, anche chiamato respirazione parossistica o più familiarmente starnuto all’indietro, è un evento naturale che si verifica in presenza di diversi fattori che possono peggiorare la respirazione del cane, ad esempio fumo o polvere.

Si tratta di un atto di respirazione forzata e difficoltosa durante il quale l’animale inspira rumorosamente e violentemente, ad intervalli molto ravvicinati.

Perché si verifica lo starnuto inverso?

Lo starnuto inverso è semplicemente un evento occasionale e non una patologia. Che succeda spesso o raramente, è un evento scatenato da fattori esterni.

E anche se ci sono razze più predisposte, non dipende da fattori biologici, nemmeno nel caso dei cani Brachicefali.

Il cane cerca di espellere polvere o altri agenti dalle vie respiratorie poiché prova fastidio a livello della gola, e per questo si verifica lo starnuto.

In quel momento il muscolo del palato molle è soggetto ad uno spasmo, ovvero una contrazione involontaria e improvvisa, che successivamente provoca il restringimento della trachea.

A quel punto al cane non resterà altro da fare che tentare di migliorare l’atto di inspirare esclusivamente con il naso, causando per l’appunto uno o più starnuti inversi.

cause starnuto inverso

Qual’è la causa dello starnuto inverso nel cane?

Come dicevamo, le cause non sono fisiche e vanno ricercate in un determinato agente scatenante.

Quelli più comuni sono:

  • Polvere
  • Fumo di sigaretta
  • Pollini
  • Allergia
  • Odori irritanti dovuti ad esempio a prodotti per la pulizia
  • Acari della polvere
  • Oggetti estranei in gola, ad esempio spighe di forasacco

Oppure può dipendere da altri fattori, quali ad esempio:

  • Tensione a livello della gola (il cane tira il guinzaglio con troppa forza)
  • Eccitazione
  • Affaticamento durante l’esercizio
  • Corsa ad alta velocità
  • Paura o stress
  • Collare stretto

Come ultima condizione, il palato molle o il passaggio nasale stretto possono favorire la comparsa di questa condizione.

Come si riconosce lo starnuto inverso?

Riconoscerlo è molto semplice anche per chi non l’ha mai visto accadere: il cane inizia a inspirare aria, emettendo un rumore particolare, quello che riconosciamo come lo starnuto inverso.

Il suono può anche essere simile al verso di un’anatra, oppure somigliare ad un fischio acuto oppure ad un sibilo.

Immagina di inspirare e che l’aria venga improvvisamente bloccata in gola, di tentare di nuovo e di non riuscirci.

Il cane potrebbe tentare di deglutire per cercare di respirare e dopo qualche secondo tenterà di nuovo, cercando di allungare il collo per inalare.

Il suono emesso può essere considerato un sintomo nella diagnosi dello starnuto inverso, e può aiutarci a capire se siamo in presenza di un evento non preoccupante o di una possibile malattia.

Quali sono i tipi di starnuto inverso nel cane?

Lo starnuto inverso del cane può essere di due tipi:

Laringeo, spesso dovuto ad una patologia quale il collasso tracheale (che potrebbe necessitare una visita specialistica per scartare altre gravi condizioni, quali ad esempio problemi cardiaci, tumori, problemi ai polmoni o infezioni delle vie respiratorie). In questo caso l’evento sarà identificato dal rumore tipico del verso d’anatra o del fischio e del sibilo.

Faringeo, generalmente dovuto all’ispessimento del palato molle. In questo caso il suono emesso dal cane sarà simile a quello del russare. Il verificarsi dello starnuto inverso in questo caso non dovrebbe destare preoccupazioni.

Quanto dura lo starnuto inverso?

Lo starnuto inverso ha una durata piuttosto breve, più o meno di mezzo minuto. In alcuni casi la durata può protrarsi fino ad alcuni minuti.

Se invece gli episodi avessero durata molto lunga, molto frequente o avvenissero in presenza di altri sintomi tipici della difficoltà respiratoria, sarà il caso di rivolgersi al veterinario.

Quali sono i sintomi dello starnuto inverso nel cane?

Non ci sono dei veri e propri sintomi, in quanto non è una malattia, e l’unico modo per capire se l’evento che si sta verificando è proprio lo starnuto inverso sono per l’appunto gli starnuti, il tentativo di inalazione forzata e il rumore tipico del verso dell’anatra o del sibilo.

Come capire la gravità dello starnuto inverso?

Ovviamente la gravità dell’evento potrà dipendere dalle cause scatenanti, o dal fatto che non sia un evento occasione ma dovuto ad una patologia.

Se abbiamo il classico starnuto niente di preoccupante, mentre se dal suono abbiamo il dubbio che possa trattarsi di collasso tracheale o altro dovremo rivolgerci al veterinario.

Ovviamente non va dimenticato che lo starnuto inverso deve durare pochi secondi: se continuasse ripetutamente, o si ripresentasse con una frequenza eccessiva, il cane potrebbe avere in gola un oggetto estraneo.

starnuto inverso cosa fare

Cosa fare quando lo starnuto inverso si presenta?

Se si tratta del semplice starnuto inverso non c’è molto da fare e non c’è modo di intervenire, bisogna lasciare che passi senza spaventare il cane.

Inutile tentare manovre estreme quali scuotere il cane, capovolgerlo o sollevarlo per le zampe posteriori, estrarre la lingua o altri rimedi fai da te per verificare che non abbia qualcosa in gola.

Oltre ad essere un trattamento inutile, il tentativo di liberare la via aerea forzatamente, se messo in atto senza esperienza, potrebbe peggiorare la situazione.

Meglio lasciare che l’episodio si esaurisca da solo senza stressare inutilmente il cane.

razze predisposte starnuto inverso

Quali sono le razze più predisposte per lo starnuto inverso nel cane?

Ovviamente tra le prime ci sono le razze brachicefale, ovvero quelle con il muso schiacciato. La respirazione è limitata dalle vie aeree strette o ostruite e dalle narici corte, oltre che dall’inusuale conformazione della testa.

Tra queste razze ci sono:

  • Bulldog francese
  • Bulldog Inglese
  • Boston Terrier
  • Boxer
  • Bull Mastiff
  • Carlino
  • Cavalier King
  • Lhasa Apso
  • Pechinese
  • Shar-Pei
  • Shih-tzu

Il fenomeno non è però limitato a questa categoria di cani e non è esclusivamente una questione di razza, e a volte può colpire anche cani di taglia molto piccola, di età avanzata oppure con uno stato di salute compromesso.

I cani di grandi dimensioni sono meno sensibili al problema di quelli di taglia piccola.

Per saperne di più sui cani brachicefali leggi qui!

Come si previene lo starnuto inverso nel cane?

Trattandosi di un episodio occasionale, se si ha la certezza che non dipenda da una patologia di cui soffre il tuo animale, prevenirlo è difficile.

L’unica cosa da fare è mantenere la casa pulita ed evitare che il cane venga a contatto con sostanze irritanti, incluso il fumo di sigaretta.

Se invece si ha il dubbio che la causa sia una condizione anomala nella salute dell’animale il cane va portato dal veterinario, almeno per escludere collasso tracheale, polipi, tumori o altro.

Se infine si avesse l’impressione che il cane abbia un oggetto estraneo in gola, come per l’appunto il temutissimo forasacco, bisognerà recarsi immediatamente al pronto soccorso.

Come si cura lo starnuto inverso nel cane?

Se il cane non ha grossi problemi e parliamo di prevenzione andrà bene un qualunque detergente da banco, ce ne sono tantissimi e si possono acquistare ovunque.

Se invece ti trovassi in presenza di acari, parassiti, infezioni allergiche o di altro tipo sarà il veterinario a consigliarti il miglior prodotto farmaceutico per ogni situazione.

Non c’è una maniera interrompere il fenomeno e non c’è una cura, sempre che si parli del classico episodio occasionale e non di una condizione diversa che influisca sulla salute dei cani.

Di per sé non è nulla di grave e se non c’è un motivo particolare basterà aspettare che il tuo amico a quattro zampe riesca a far entrare un po’ di aria nei polmoni e tutto tornerà normale.

Se però noti che il cane è a disagio o lo starnuto inverso non accenna a smettere puoi massaggiargli con delicatezza la gola e tenergli chiuse le narici per qualche secondo per farlo deglutire e fare in modo che riesca a respirare.

Solo questo, niente rimedi stravaganti fai da te o strane manovre!

E se il cane “tira su” con il naso?

E’ la stessa cosa. Se il cane “tira su con il naso” come se avesse il raffreddore sta solo cercando di liberare le vie aeree.

cane può soffocare per starnuto inverso

Il cane può soffocare per lo starnuto inverso?

No, se si tratta di questo evento e non di una condizione diversa il cane non soffocherà, si riprenderà una volta che il flusso dell’aria sarà tornato nella via aerea.

Lo starnuto inverso è doloroso per il cane?

No, non è doloroso, ma è sicuramente stressante per il tuo animale se l’evento si presenta di continuo.

Ma come dicevamo, se la condizione continua a ripetersi, diventa molto frequente o è molto prolungata meglio portare il cane dal veterinario.

starnuto inverso gatto

Il gatto può soffrire di starnuto inverso?

Gli starnuti inversi non sono prerogativa dei proprietari di cani, ne soffrono infatti anche i gatti.

Quando si verifica lo starnuto inverso ha le stesse caratteristiche sia nel gatto che nel cane, ma nei felini è meno frequente.

Dallo Staff di Khani.it

Quante cose sai sui cani, e quante altre non sai ancora? Scoprilo con noi su khani.it

Leave a Reply