Skip to main content

59 Curiosità sui cani che non vorrai perderti – Parte 2 di 2

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

curiosità imperdibili sul cane

Un articolo solo sarebbe stato troppo breve per soddisfare la nostra curiosità in fatto di cani, così abbiamo scritto la seconda parte dove abbiamo raggruppato il resto delle 59 curiosità sui cani che non vorrai perderti.

Anche qui abbiamo messo insieme una lista di fatti divertenti e istruttivi sul nostro amato pet e che speriamo ti piaceranno molto.

Buona lettura!

Per leggere la prima parte clicca qui!

La coda parla da sola

L’atto di scodinzolare non esprime solo felicità, la posizione della coda determina un segnale ben chiaro: se mossa verso destra indica felicità, a sinistra paura, in basso incertezza, se invece si muove velocemente e il cane sembra teso esprime aggressione.

Quindi attenzione a leggere i segnali che Fido ci manda per aiutarci a capirlo meglio.

età del cane regola 7 anni

La regola dei 7 anni

La formula per calcolare l’età di un cane non è 1 anno del cane uguale a 7 anni umani. Per chiarire, un cane di un anno può già avere i cuccioli, cosa poco probabile in un umano di 7 anni. E può avere gravidanze anche a 12 anni di età, cosa che non succede alle donne di 84 anni.

Gli stadi vitali del cane variano da razza a razza e quindi di regole precise non ce ne sono, ma in nessun caso la regola dei 7 anni è un metodo di calcolo accurato.

Siamo davvero in tanti!

Nel mondo ci sono circa 900 milioni di cani, e il paese con più unità pro capite è la Francia, con 17 cani ogni 100 persone. Negli Stati Uniti ce ne sono 75 milioni.

Un animo gentile

I cani sono tra i pochi animali che possono mostrare gentilezza ed empatia verso altri animali e verso animali di razze diverse.

Il postino suona sempre due volte

E il cane lo odia ogni volta. Hai mai avuto la curiosità di sapere il perché? In realtà non è nulla di personale: il cane lo percepisce come una minaccia semplicemente perché invade la proprietà e abbandona pacchi che potrebbero contenere qualcosa di minaccioso.

Inoltre, il postino spesso indossa il cappello e molti cani sembrano diffidenti nei confronti di chi porta cappelli o il cappuccio rialzato. Cerca di mostrarti amichevole nei confronti dell’infame nemico così che il cane si senta rassicurato dalla tua presenza.

Dammi tre parole…

Se è vero che un cane medio apprende fino a 200 parole è anche vero che i cani sono particolarmente sensibili al tono di voce.

Per quello se urli o li sgridi assumono un atteggiamento sottomesso, così come sembrano apprezzare particolarmente le persone con un tono di voce acuto e cantilenante.

Farsi annusare la mano non è la tattica giusta

E’ idea comune che per fare la conoscenza di un cane si debba allungare la mano e fargliela annusare.

Se spesso la tattica ha funzionato sappi che non è comunque quella giusta: un cane diffidente potrebbe spaventarsi vedendoti alzare il braccio verso il suo muso e di conseguenza diventare aggressivo.

Lascia che sia lui a venire da te ad annusarti la mano e se devi avvicinarla al suo muso fallo dal lato e non di fronte.

il terranova bagnono

Un instancabile bagnino

Nessuno batte il Terranova quando si tratta di salvataggio in acqua: hanno un mantello impermeabile che li rende perfetti per il nuoto e insensibili al freddo.

E la composizione del mantello facilita la presa al nuotatore affaticato. Senza dimenticare che questi cani sono abili nuotatori ed anno una grande resistenza fisica.

Anche i cani mangiano troppo

Come per gli esseri umani anche nel mondo dei cani il primo problema di salute è l’obesità, e tutte le patologie che ne conseguono.

Per saperne di più sulla dieta casalinga per il cane leggi qui!

pulizia orecchie corpi estranei

Il maschio Alfa

Per anni è stata credenza generale il fatto che i cani rispondessero a un solo padrone, ovvero il maschio Alfa, quello che si mostra dominante e che gli fa sapere chi è che comanda.

Fortunatamente non è così, ed è inutile trattare il cane come una creatura inferiore solo perché si pensa di fargli un favore.

Non perdono mai le tracce

L’olfatto di un Segugio è così potente da poter seguire una traccia vecchia anche di 300 ore e possono continuare a seguirla per quasi 200 km. Non per niente sono tra i cani più amati dai cacciatori.

cani discendono dal lupo

I cani discendono dai lupi

Sembra sia così, anche quelli che somigliano a orsacchiotti di peluche hanno origine da questo nobile animale, o meglio, dal Lupo Grigio, se vogliamo essere precisi. Il cane domestico condivide infatti con lui ben il 99% del suo DNA.

I primi esemplari di lupi sono stati addomesticati circa 30000 anni fa, ma è vero che in tempi recenti l’uomo ha giocato un ruolo primario nella trasformazione del lupo selvatico in cane domestico con le continue selezioni delle razze.

Ci sono però biologi che sostengono che il cane derivi non solo dal lupo ma anche dal coyote e dallo sciacallo.

I cani imparano a usare la metropolitana

Un piccolo randagio è diventato famoso per essere stato in grado di muoversi da solo tra la metropolitana di Mosca, che è una delle più difficili al mondo da navigare.

E uno in Turchia prendeva regolarmente l’autobus per recarsi al parco pubblico e per tornare a casa. Il padrone gli aveva anche fatto un abbonamento tutto suo ma immagino che nessuno lo abbia mai controllato visto quanto era carino!

I cani hanno tre palpebre

Tra le curiosità sui cani questa è probabilmente la meno conosciuta: i cani hanno tre palpebre in ogni occhio, quella superiore, quella inferiore e una membrana laterale che serve principalmente per rimuovere le impurità della cornea. Ce l’ha anche il gatto.

lessie cane nella hall of fame

Un cane tra le celebrità

Il celebre Collie Lassie è il primo cane ad aver avuto un posto d’onore nella Hall Of Fame. ma quanti altri bellissimi e bravissimi pet meriterebbero lo stesso onore?

I tuoi baci non son semplici baci…

Quando il cane ci lecca pensiamo che ci stia dando l’equivalente di un bacio e in un certo senso le è, ma il motivo per cui Fido ci lecca la faccia è perché quello è il modo di comunicare tra il cucciolo e la madre: quando il piccolo lecca la madre lo fa per chiederle cibo, e quando la madre lecca il cucciolo lo fa per pulirlo.

E’ il loro modo di stabilire il legame affettivo, e quindi il cane ripete con il padrone.

Puntuali come un orologio Svizzero

I cani hanno un timer interno e sanno sempre che ora è, o quando avviene un certo evento ripetuto. Ma questo lo sapevamo già!

Una sniffatina per conoscerci meglio

Perché i cani si annusano il posteriore? Semplicemente per conoscersi meglio. E’ proprio in quella zona che si trovano le ghiandole anali, che rilasciano un profumo che identifica il cane.

L’annusatore verrà a conoscenza di informazioni vitali quali il sesso, la dieta e lo stato di salute. In poche parole è quasi come se si scambiassero l’amicizia su Facebook.

I cani sono un ottimo rimedio per l’ansia

Coccolare un cane può abbassare la pressione sanguigna del 10%, e si abbassa anche quella del cane.

E come se non bastasse, il cervello umano emette un ormone chiamato ossitocina, che è lo stesso che crea un legame tra la madre e il neonato, e che regale piacere e gioia.

Il cane più piccolo del mondo

Il cane più piccolo al mondo era un Chihuahua nato nel 2011 e che pesava solo 454 grammi da adulto.

Si chiamava Miracle Milly (Miracolosa Milly) e purtroppo ha attraversato il ponte dell’arcobaleno nel 2020, dopo aver conquistato milioni di cuori.

thomas jefferson tassa sui cani

Una tassa sul cane

Ai tempi di Thomas Jefferson i cani venivano tassati. La tassa era stata imposta per scoraggiare i possessori di cane, visti i continui attacchi di questi animali alle mandrie di mucche e pecore.

Una canzone solo per i cani

Altra curiosità sui cani davvero stravagante: poiché i cani sentono suoni che noi non sentiamo, Paul McCartney ha inserito alla fine di una canzone dei Beatles intitolata “A day in life” una sequenza sonora che solo l’orecchio dei cani riesce a percepire.

Qualcuno vuole provare? Se il cane si gira interessato allora è vero!

Made in America

La razza chiamata Pastore Australiano non è Australiana ma Americana. Questa razza infatti ha origine negli Stati Uniti ai tempi della Febbre dell’Oro, intorno al 1840.

Ci sono almeno una ventina di razze made in America, tra cui le più famose dono il Boston Terrier, l’America Bulldog e il Rat Terrier.

Dei politici bestiali

Nel 2012, nella città di Idyllwild, in California, i residenti, in mancanza di un sindaco umano, decisero di proporre i propri animali per la posizione vacante. Andarono al ballottaggio 14 cani e due gatti.

Il primo sindaco, Max, un Golden Retriever, rimase in carica oltre un anno, prima di raggiungere il ponte dell’arcobaleno.

Fu sostituito nel 2013 da Max II, che è tuttora in carica. Entrarono nel consiglio comunale anche Mitzi e Mikey, i suoi cugini.

A me personalmente sembra un’ottima idea, forse dovremmo farlo anche in Italia.

levriero

Fast and furious

Un ghepardo può correre a 100 km orari, ma solo per mezzo minuto. Un levriero arriva solo a 50 km orari ma riesce a mantenere la velocità per circa 10 km. Levriero VS Ghepardo 1-0!

Io dormo con te!

Il 55% dei cani dorme nel letto con i propri padroni. Così pochi? Io pensavo ci dormissero tutti!

basenji non abbaia

Il cane che non abbaia mai

C’è una sola razza che non abbaia, il Basenji. Sarebbe perfetto per chi ha vicini poco simpatici, se non fosse che invece di abbaiare ulula una specie di yodel piuttosto acuto, per cui il problema del rumore non viene risolto.

Hello Sir!

La razza Dandie Dinmont Terrier deve il suo nome al personaggio fittizio del romanzo Guy Mannering di Sir Walter Scott.

E non fu solo il nome della razza canina a essere cambiato, ma anche quello del personaggio che ispirò il libro e che finì per diventare a tutti gli effetti il Signor Dandie Dinmont!

Questo cane ha una storia davvero originale, per saperne di più leggi qui!

Gli zoomies

In inglese si definiscono “zoomies” le corse pazze che i cani fanno occasionalmente. Ma perché le fanno? Semplicemente perché quando provano gioia devono scaricare energia, e la corsa li aiuta a farlo.

golden retriever razza più popolare

Sul podio per 30 anni

Il Golden Retriever è tra le 10 razze più popolari negli Stati Uniti da 30 anni consecutivi, ed è la più popolare anche in Italia.

Un simbolo infelice

Il Bassotto è stato per molti anni il simbolo della Germania, ma sfortunatamente diventò anche il simbolo della satira europea che lo utilizzava per deridere il Governo tedesco.

A causa della sfortunata associazione con la propaganda nazista la razza durante la prima guerra mondiale perse i favori del pubblico e alcuni bassotti furono addirittura uccisi poiché simboleggiavano il nemico.

Per fortuna fu successivamente riabilitata quando diventò la mascotte ufficiale dei Giochi Olimpici Estivi di monaco di Baviera nel 1972.

Dallo Staff di Khani.it

E se le informazioni sui khani.it non ti bastano mai resta con noi e scopri tutte le novità sul tuo animale preferito!

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply