I cani possono mangiare i pomodori? Guida completa al consumo
Quando si tratta dell’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe, è fondamentale essere consapevoli di ciò che è sicuro e nutriente per loro.
Uno degli alimenti comuni che potrebbero destare preoccupazione è il pomodoro.
Questo succulento frutto rosso è una presenza comune in molte cucine, ma è consigliabile somministrarlo ai nostri amici pelosi?
In questo articolo, esploreremo a fondo se i cani possono mangiare i pomodori, e in che modo dovrebbero farlo, se del caso.
I cani possono mangiare i pomodori?
La risposta a questa domanda non è così semplice come potrebbe sembrare, e c’è molta confusione sull’argomento.
I pomodori, che fanno parte della famiglia delle solanacee, contengono una sostanza chiamata solanina, che è potenzialmente tossica per i cani.
Tuttavia, la concentrazione di solanina nei pomodori è piuttosto bassa rispetto ad altre piante della stessa famiglia come le patate (crude) o alcune varietà di peperoni.
In quantità modeste, i pomodori potrebbero non causare problemi seri nei cani, esattamente come non li causa un consumo moderato di patate se cucinate nel modo giusto.
Detto ciò, se dire che il pomodoro fa male al cane non è del tutto corretto, dato che non è tossico, ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente prima di darlo ai cani.
Come si può dare il pomodoro ai cani?
I cani possono mangiare i pomodori crudi in piccolissime quantità, a condizione che siano somministrati nel modo corretto.
La maggior parte delle sostanze potenzialmente nocive nei pomodori è concentrata nella pelle e nei semi. Assicurati di rimuoverli completamente prima di dare il pomodoro al cane.
I cani possono mangiare il pomodoro cotto, ma anche in questo caso il consumo deve essere occasionale.
La cottura riduce notevolmente i livelli di solanina nei pomodori, ed è quindi preferibile somministrarli dopo averli cucinati almeno qualche minuto..
Quanto pomodoro posso dare al cane?
La quantità di pomodoro che puoi dare al tuo cane dipende da vari fattori, tra cui il peso del cane, la sua età, la sua salute generale e la sua tolleranza individuale.
Le quantità devono essere moderate e la somministrazione occasionale, ad esempio una fettina di pomodoro crudo, o un cucchiaio di pomodoro cotto per un cane di piccola taglia, e il doppio per uno di taglia grande.
Inizia con pezzi molto piccoli per valutare la reazione del suo sistema digestivo. Offrilo come snack ogni tanto come parte della dieta del cane.
Monitora attentamente eventuali segni di disagio, come diarrea o vomito.
I cani possono mangiare il sugo di pomodoro?
Si, i cani possono mangiare il sugo di pomodoro, che non è tossico in piccole quantità, ma sarebbe meglio evitare.
Il sugo di pomodoro industriale contiene sale, aglio, cipolla e spezie, che non sono l’ideale per l’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe.
Detto ciò, si può dare la pasta al pomodoro al cane, ma solo un piccolo assaggio, e non come sostituzione di un pasto intero.
I cani possono mangiare la passata di pomodoro?
Dare la passata di pomodoro al cane in piccole quantità non gli creerà danno, ma poiché i pomodori crudi potrebbero male al cane, o meglio, sono potenzialmente più dannosi di quelli cotti, è consigliabile cuocerla prima.
A differenza del sugo di pomodoro, la passata si può dare ai cani con più tranquillità in quanto non contiene olio, sale, spezie o altri alimenti nocivi.
Quando il pomodoro fa male ai cani?
Ci sono alcuni casi in cui i pomodori possono far male ai cani, o perlomeno nei quali il consumo è sconsigliato:
- Allergie e sensibilità: Come per qualsiasi alimento, alcuni cani potrebbero avere sensibilità o allergie al pomodoro. Reazioni come prurito, eruzioni cutanee, vomito o diarrea potrebbero indicare un’eventuale intolleranza.
- Problemi gastrointestinali: I pomodori sono molto acidi, il che potrebbe causare disagio gastrointestinale nei cani sensibili o con problemi digestivi preesistenti.
- Calorie extra: I pomodori contengono zuccheri naturali e poche calorie, ma se somministrati sotto forma di sugo insieme alla pasta o altri alimenti, possono contribuire a un aumento di peso indesiderato nei cani..
- Problemi renali: Alcuni cani con problemi renali potrebbero dover limitare l’assunzione di potassio, che è presente nei pomodori. In questi casi, il consumo eccessivo di pomodori potrebbe non essere raccomandato.
- Ingredienti aggiunti: Molte salse e condimenti a base di pomodoro contengono spezie, sale e altri ingredienti che possono essere nocivi per i cani. È importante evitare di dare al cane pomodori preparati in modi che possano contenere ingredienti dannosi
- Botulino: Il botulino è una tossina prodotta da un batterio chiamato Clostridium botulinum. Questa tossina può essere estremamente pericolosa e può causare una malattia chiamata botulismo, che può essere letale sia negli esseri umani che negli animali, compresi i cani. Evita di somministrare prodotti fatti in casa a base di pomodoro al cane se non sono freschi o conservati correttamente.
In conclusione…
I cani possono mangiare i pomodori in quantità moderate e ben possibilmente dopo la cottura. La solanina nei pomodori è una preoccupazione, ma il rischio può essere ridotto rimuovendo pelle e semi e cucinando leggermente il pomodoro.
L’attenzione alla reazione del tuo cane è fondamentale, e se noti qualsiasi sintomo di malessere, interrompi immediatamente l’aggiunta di pomodori alla sua dieta.
Ricorda che ogni cane è diverso, e ciò che è sicuro per uno potrebbe non essere altrettanto sicuro per un altro.
Quando si tratta della salute e del benessere del tuo amato animale domestico, è sempre meglio essere cauti e consultare un professionista veterinari
Altri articoli che potrebbero interessarti
Si può dare il grasso del prosciutto al cane? Oppure gli fa male?
Proteine per cani: quali e quante devono mangiare, e come scegliere
Nota dell’autore
Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti.
Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.
Dallo Staff di Khani.it
Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.
Disclaimer
Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.